Venite alla scoperta del mondo di Hokusai e della cultura giapponese con workshop ed eventi tematici!
Per l’ultimo mese di mostra “HOKUSAI. L’acqua e il SEGRETO della grande onda” vi aspettiamo al Museo Bailo per nuovi workshop, conferenze e una visita guidata con il curatore Paolo Linetti sul mondo fluttuante del Giappone di Hokusai!
CONFERENZA: WASHI. LA TRADIZIONALE CARTA GIAPPONESE
Domenica 7 settembre alle ore 10:30 al Museo Bailo
La carta è uno dei materiali fondamentali della cultura giapponese. Dopo l’introduzione della tecnica della fabbricazione della carta dalla Cina (nel VI secolo DC), la produzione della carta si sviluppò in Giappone in modo originale. Nell’epoca moderna tra il popolo aumentò il consumo della carta, per cui fu sviluppata e modificata per introdurla nella vita quotidiana in vari modi. Porte scorrevoli, lanterne, paraventi, carte da parati, ventagli, fogli per calligrafia, supporti per pittura, abiti, … ; la carta diventò un materiale sempre più importante per i giapponesi. Fu creata una carta su misura per ogni esigenza, e così oggi si contano più di 5000 tipologie di carta in tutto il Giappone. I segreti della qualità della carta giapponese sono la qualità delle materie prime, la grande attenzione per la produzione delle stesse e la raffinatezza della tecnica per la fabbricazione. Nel 2014 la carta giapponese viene inserita come “Patrimonio immateriale dell’Umanità” dell’Unesco.
In questa conferenza avrete l’occasione di conoscere la storia e la tradizione giapponese Washi attraverso video e campioni di materie prime toccando con mano oltre 800 tipi di carte fabbricate in tutto il Giappone.
Conosceremo la storia e il significato della carta washi nella cultura giapponese, la fabbricazione tradizionale e le materie prime utilizzate. In seguito si approfondiranno le variazioni della carta giapponese con video sulla carta Tosa-Washi, l’osservazione di campioni di materie prime (Kozo,Mitsumata,Gampi,Bamboo), vedendo oltre 800 tipologie di campione di Washi fabbricate in tutto il Giappone
L’accesso alla conferenza è possibile acquistando il biglietto d’ingresso alla mostra. Per chi partecipa al workshop “CHOCHIN. Una lanterna con la carta giapponese”, la conferenza è inclusa nel prezzo del workshop.
WORKSHOP: CHOCHIN. Una lanterna con la carta giapponese
Domenica 7 settembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00 al Museo Bailo
La carta è uno dei materiali fondamentali della cultura giapponese, utilizzata in più oggetti d’uso quotidiano: porte scorrevoli, lanterne, paraventi, carte da parati, ventagli, fogli per calligrafia, supporti per pittura, abiti, e molto altro. La carta è un materiale fondamentale in Giappone tant’è che esistono più di 5000 tipologie di carta in tutto il paese.
Il workshop prevede una breve introduzione teorica sulla storia della carta giapponese. In seguito i partecipanti creeranno un CHOCHIN, la lampada di carta giapponese con vari tipi di carta: si partirà dalla struttura della chochin semi-preparata, che verrà in seguito addobbata con vari tipi di carta giapponese. Le varie carte verranno incollate insieme a foglie di acero, scritture giapponesi e altre decorazioni. Con la magia della luce appariranno mille colori e fantasie! Al termine dell’attività ogni partecipante porterà a casa la sua lanterna!
Costo: 60 € a partecipante
Per maggiori info e prenotazioni clicca qui
VISITA GUIDATA SERALE CON IL CURATORE PAOLO LINETTI: LA POETICA DEL MONDO FLUTTUANTE
Domenica 7 settembre dalle ore 18:00 alle ore 19:30 al Museo Bailo
La filosofia del Mondo Fluttuante nacque nel XVII secolo grazie alla cultura borghese in contrasto con la filosofia buddista dell’Ukiyo (con la stessa fonetica, ma scritta con ideogrammi differenti) che invece invitava a uno stato di atarassia e imperturbabilità. L’ukiyo è la poesia che si cela all’interno di un piccolo fiore, parla con un suono distante di una campana, è lo stupore malinconico suscitato da una pioggia di petali, il calore e il profumo di tazza di tè. La filosofia dell’Ukiyo è l’invito a godere dei piccoli piaceri quotidiani che in quanto effimeri non torneranno più. Essa si è manifestata nella poesia, nell’arte, nel teatro, nella musica e nella letteratura. Attraverso una visita guidata in orario serale con il curatore Paolo Linetti scopriremo le meraviglie dell’Ukiyo-e.
Costo: Biglietto d’ingresso alla mostra acquistabile qui. Per chi partecipa al workshop “CHOCHIN. Una lanterna con la carta giapponese”, la visita guidata è inclusa nel prezzo del workshop.
Per maggiori info e prenotazioni scrivi a eventi@visitmuseumtreviso.com
WORKSHOP: IKEBANA. L’arte di disporre i fiori
Domenica 14 settembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00 al Museo Bailo
L’IKEBANA è l’arte tradizionale giapponese di disporre i fiori. In Giappone l’arte di disporre i fiori è una vera disciplina estetica: alla base vi è il profondo rapporto tra uomo e natura, un modo sempre nuovo e mutevole di concepire i fiori e l’arte di comporli. L’ikebana è l’osservazione continua della natura, del suo ritmo stagionale, un equilibrio di forme dove lo spazio vuoto diventa essenziale per definire lo spazio compositivo. Oggi, l’Ikebana è un’espressione artistica inserita anche nelle nostre case per entrare a far parte della vita di tutti i giorni.
Il workshop prevede una parte teorica di presentazione generale dell’arte dell’Ikebana con riferimenti storici e filosofici e nello specifico della Scuola Ohara, seguirà poi una dimostrazione di una composizione di base. Successivamente si passerà alla parte di esecuzione pratica dove i partecipanti realizzeranno le loro composizioni floreali con l’aiuto degli insegnanti.
Costo: 55 € a partecipante
Per maggiori info e prenotazioni clicca qui
Per tutte le attività laboratoriali è richiesta la prenotazione obbligatoria tramite prevendita nel sito entro alcuni giorni prima del workshop di vostro interesse (il termine ultimo per la prenotazione è segnalato nelle pagine dei singoli workshop).
I laboratori vengono attivati con un numero minimo di partecipanti. In caso non si dovesse riuscire a raggiungere il numero minimo richiesto per l’attivazione del workshop i partecipanti verranno contattati e rimborsati tramite la modalità di pagamento utilizzata per l’acquisto.
I posti sono limitati! Prenota subito o manda una mail a eventi@visitmuseumtreviso.com per maggiori informazioni!