Una giornata al museo per i bambini della Scuola dell’Infanzia per approcciarsi all’Arte e alla Scienza con divertimento e fantasia!

Il progetto “Arte e Scienza!” in collaborazione fra Pappagallo Rosso e Athena Promakos- Servizi Museali Musei Civici di Treviso,  è rivolto ai bambini delle Scuola d’Infanzia del territorio e nasce dall’obiettivo di dare ai più piccoli l’occasione di vivere un’intera giornata dedicata alla conoscenza del rapporto che da secoli lega Arte e Scienza. Queste due forme di intepretazione della realtà, seppur differenti, hanno in comune la capacità di suscitare stupore e meraviglia. In una giornata scandita dal confronto con le opere d’arte, gli esperimenti scientifici, le attività laboratoriali, nonché quelle ludiche i bambini compieranno un viaggio alla scoperta di numerose e meravigliose curiosità attraverso la visita a due importanti strutture, i Musei Civici di Treviso e Il Museo dei Bambini di Treviso -Pappagallo Rosso, dedicate alla divulgazione culturale e didattica. Abbiamo due progetti, uno dedicato al Museo Bailo e uno al Museo Santa Caterina.

Programma della Giornata

Mattina: Pappagallo Rosso
Attività: 9:30 – 12:00

Pranzo: 12:00 – 13:00

Pomeriggio: Museo Santa Caterina o Museo Bailo
Attività: 13:30 – 15:00

 

Progetto 1

-“LA CAMERA DELLE MERAVIGLIE” AL MUSEO SANTA CATERINA

La Camera delle Meraviglie era un luogo destinato ad ospitare collezioni di oggetti capaci di suscitare un sentimento di meraviglia. Accanto a manufatti, le cosidette mirabilia artificialis, vi erano oggetti raccolti dal mondo naturale, le mirabilia naturalis. Un esempio è il corno del narvalo, considerato un potente talismano e per anni confuso e interpretato come quello dell’unicorno. Queste collezioni di meraviglie ci permettono di comprendere come arte e scienza siano da sempre indissolubilmente legate.

Laboratorio
Dopo una visita alla camera delle meraviglie del museo di Santa Caterina, costruiremo una scatola per racchiudere le nostre meraviglie.

Materiali
Scatoletta in cartone, ritagli e incollaggi di figurine di carta, di giornali, mappe, sassolini e gemme, foglie e fiori.

-“LA CAMERA DELLE MERAVIGLIE” AL MUSEO DEI BAMBINI-PAPPAGALLO ROSSO

La Camera delle Meraviglie è un ambiente che anche nel mondo scientifico ha avuto molta diffusione soprattutto grazie a personaggi che portavano meraviglie da tutto il mondo. Così si potevano ammirare animali mai visti, insetti straordinari o parti anatomiche molto diverse da quelle a cui tutti erano abituati. I bambini coltivano dentro di se una curiosità infinita verso il mondo ancora tutto da scoprire cercando di scoprire quante più informazioni possibile per saziare la loro naturale curiosità.

Laboratorio scientifico
Osservazione di insetti conservati con diverse tecniche per analizzarne l’anatomia in maniera funzionale alle loro capacità. Sono insetti da ogni parte del mondo, adattati a diversi ambienti e che vengono studiati non solo per l’aspetto biologico ma perché alcune loro caratteristiche e produzioni vengono poi riprodotte in laboratorio per essere sfruttate nella produzione di materiali nuovi.
Vengono quindi proposti diversi giochi per mimare alcune caratteristiche di questi insetti al fine di memorizzare in maniera più efficace le informazioni fortificando l’informazione con l’esperienza sia visiva che motoria.

Laboratorio artistico
Gli insetti appena studiati vengono ricostruiti tramite un laboratorio artistico utilizzando i più svariati materiali naturali come legnetti, pigne, sassolini, foglie, semi, fiori. Partendo dal mondo dell’osservazione scientifica ci sposteremo sul piano dell’Arte grazie a zampe, antenne, ali che saranno assemblate insieme secondo l’immaginazione del bambino portandolo a dare vita a piccoli insetti immaginari, abitanti del meraviglioso. Come nelle più belle camere delle meraviglie, i nostri Naturalia sconfineranno in un mondo di piccoli animali al limite del fantastico.

 

Progetto 2

-“OCCHIO AL COLORE!” AL MUSEO BAILO

Le scoperte scientifiche nel campo dell’ottica hanno permesso all’uomo di scoprire come funziona la visione: la luce penetra nei nostri occhi e crea delle immagini del mondo. I pittori impressionisti, incoraggiati da questa scoperta iniziano a pitturare all’aria aperta, con la missione di catturare nella tela la luce del mondo circostante attraverso il colore. Pittori come Luigi Serena, i Ciardi cercano di rappresentare la realtà con un approccio scientifico, rappresentando le variazioni della luce nel corso del giorno. Altri artisti, come Gino Rossi, esprimono le proprie emozioni personali attraverso il colore. Lo scopriremo attraverso una visita guidata alla collezione permanente del Museo Bailo!

Laboratorio:
Realizzeremo un paesaggio attraverso diverse forme geometriche: linee, punti, virgole e forme varie.

-“OTTICA” AL MUSEO DEI BAMBINI-PAPPAGALLO ROSSO

L’ottica è una delle disciplina più interessanti nel mondo scientifico perché segue delle leggi che per molto tempo sono state sfruttate per ingannare la mente umana mentre, come spesso accade, non erano altro che le meraviglie della scienza. Le illusioni ottiche, la polarizzazione della luce, l’utilizzo di lenti hanno portato alla creazione di nuovi strumenti che ulteriormente hanno portato l’uomo a notevoli passi avanti in diversi campi come l’osservazione del cosmo o semplicemente nella risoluzione di difetti della vista.

Laboratorio scientifico
Al Museo dei Bambini di Treviso abbiamo costruito un’intera parete in cui vengono mostrate e si possono fare test sull’ottica in modo tale da
provare sulla propria pelle in cosa consistono tutti questi diversi aspetti. Così la scienza si fonde con la magia svelandone i segreti.

Laboratorio artistico
Sempre sull’onda del magico che entra nel mondo scientifico, in questo laboratorio artistico scopriremo una delle tecniche di sopravvivenza
più stupefacenti degli esseri del mondo marino: la bioluminescenza. Questo fenomeno viene riprodotto grazie ad una magica stanza oscurata: attraverso l’uso di pennarelli fluorescenti e luci ultraviolette ricostruiremo insieme in un opera di gruppo una scena marina carica di magiche visioni colorate. Il gioco ottico che metteranno in scena i nostri piccoli pesci, meduse e plancton disegnati dai bambini sarà nel suo risultato una danza spettacolare unica e immersiva.

 

Prenota subito e richiedi maggiori informazioni mandando una mail a didattica@visitmuseumtreviso.com o chiamando il numero +39 0422658951

Vi aspettiamo con i vostri alunni!

0
    0
    Tuo Carrello
    Carrello VuotoTorna a Shop