Famiglie al Museo 2025: quizzettone tra le opere d'arte

Per la Giornata delle Famiglie al Museo 2025 il Museo Santa Caterina ospiterà un evento dedicato a tutta la famiglia: genitori e figli dovranno risolvere in squadre un quizzettone sulle opere del Museo!

Domenica 12 ottobre 2025

ore 15:00

Museo Santa Caterina

Il drago segreto dell'acqua

LABORATORIO PER BAMBINI

Una leggenda giapponese narra che una carpa tentò di risalire una cascata e per il suo coraggio venne premiata dagli Dei con l’immortalità, trasformandosi così in un dragone immortale. La carpa in Giappone è il simbolo di chi affronta le sfide della vita senza arrendersi. Il drago popola i paesaggi acquei del mondo fluttuante delle stampe giapponesi. Partendo dalla forma dell’onda, esercitando la nostra immaginazione, creeremo la figura di un dragone.
Età consigliata: dai 6 ai 12 anni

 

Sabato 18 ottobre  2025

ore 15:00

Museo Santa Caterina

Halloween in Museo!

Una festa di Halloween da urlo vi aspetta al museo con giochi misteriosi e letture animate da brivido! Scopriremo le storie di fantasmi e spiriti e ci divertiremo trascorrendo in compagnia una delle giornate più spaventose dell’anno. Vi aspettiamo travestiti con dei costumi da paura!
Età consigliata: dai 6 ai 12 anni

Venerdì 31 ottobre  2025

ore 16:00

Museo Bailo

Il Teatrino delle Ombre

LABORATORIO PER BAMBINI

ll teatro delle ombre è un’antica forma di spettacolo popolare, realizzato proiettando figure articolate su uno schermo opaco, semitrasparente, illuminato dal retro per creare l’illusione di immagini in movimento. Ricreeremo in museo un teatro delle ombre: dopo aver ascoltato alcuni racconti i giovani partecipanti saranno loro stessi protagonisti nel dare vita a storie da brivido!
Età consigliata: dai 6 ai 12 anni

Sabato 1 novembre 2025

ore 15:00

Museo Bailo

Il Lapidario: alla scoperta del mondo degli Inferi

VISITA GUIDATA

In occasione della giornata dei Morti indagheremo le antiche tradizioni romane legate al mondo dei defunti attraverso una visita guidata al lapidario del Museo Santa Caterina. Steli epigrafiche, sculture e monumenti celebrativi saranno al centro di questo sabato spettrale!

Sabato 1 novembre 2025

ore 15:30

Museo Santa Caterina

I legionari di Roma: la storia degli uomini che forgiarono l'impero

INCONTRO DIVULGATIVO

In collaborazione con i rievocatori storici dell’associazione culturale Colonia Iulia Fanestris, esploreremo il mondo e le imprese dell’esercito romano, immergendoci nella vita di tutti i giorni dei suoi soldati. Attraverso curiosità e racconti poco noti, sarà possibile osservare da vicino accurate riproduzioni di armi e strumenti dell’epoca. Un’opportunità unica per bambini e ragazzi di avvicinarsi alla storia in modo coinvolgente e interattivo, e per gli adulti appassionati di arricchire il proprio sapere su tradizioni e abitudini dell’antica Roma.
Età consigliata: adulti e bambini dai 9 anni in su

Domenica 9 novembre 2025

ore 10:30

Museo Bailo

Ricevi News Laboratori

Piccoli Archeologi

Scopriremo il lavoro dell’archeologo e faremo una visita alla collezione archeologica del Museo fra selci, spade in bronzo, dischi votivi, maschere, mosaici e statuette degli Dei romani. LABORATORIO: Realizzeremo, come era tradizione fra gli antichi, un giocattolo in creta.

La Camera delle Meraviglie

Scopriamo insieme la storia del collezionismo e la camera delle meraviglie, ambiente in cui i collezionisti conservano raccolte di oggetti straordinari e meravigliosi. LABORATORIO: Con ritagli di oggetti fra i più meravigliosi di sempre, conchiglie e gemme e pietre realizzeremo la nostra personale scatola della meraviglie.

Animali fantastici e dove trovarli...

Un viaggio alla scoperta degli animali del Museo Santa Caterina osservando antichi bassorilievi, affreschi e opere rinascimentali. LABORATORIO: I bambini assembleranno con la colla il loro animale fantastico, per poi colorarlo a piacimento.

Il Giardino dell’Eden

Partendo dall’Adamo ed Eva di Arturo Martini il laboratorio ha l’obiettivo di indagare la rappresentazione del paesaggio e del mondo naturale attraverso le opere del Museo Bailo. LABORATORIO: Dipingeremo insieme un grande giardino dell’Eden con l’uso di colori, foglie, ghiande, sabbia e semi.

Per fare un albero..

Visita guidata ai quadri di Paesaggio del Museo Bailo per osservare le diverse possibilità di rappresentazione della natura: gli alberi, i prati, le montagne e il fiume. LABORATORIO: Creazione del proprio albero attraverso la colorazione per mezzo di foglie vere

I Colori delle Emozioni..

Visita guidata che presta un particolare approccio all’influenza che hanno i colori in un’opera e come questi vengano percepiti trasmettendo differenti emozioni. LABORATORIO: I bambini creeranno delle lenti colorate con le quali sperimentare, attraverso diversi filtri, le variazioni nella percezione visiva della realtà.

Scuola primaria (I – II grado)

I Paleoveneti..

Il percorso inizia nella galleria del Paleolitico, dove osserveremo le selci utilizzate dai cacciatori-raccoglitori per poi indagare le prime forme di villaggio nel paleolitico. Analizzeremo infine gli usi e i costumi degli antichi veneti, i loro riti sacri e i rapporti commerciali con le altre popolazioni italiche.

I Romani..

Quali sono le grandi trasformazioni operate dai romani nel nostro territorio? Lo scopriremo attraverso un percorso che ci permetterà di indagare a tuttotondo cultura e tradizione degli antichi romani. LABORATORIO: Realizzeremo un vasetto o una lucerna in creta.

La Camera delle Meraviglie

Scopriamo insieme la storia del collezionismo e indaghiamo le origini della camera delle meraviglie, ambiente in cui i collezionisti conservano raccolte di oggetti straordinari e meravigliosi. LABORATORIO: Con ritagli di oggetti fra i più meravigliosi di sempre, conchiglie e gemme e pietre realizzeremo la nostra personale scatola della meraviglie.

La Scultura

Attraverso le sculture del Museo, da Antonio Canova ad Arturo Martini, andremo alla scoperta dei materiali con cui sono realizzate (gesso, marmo, bronzo e legno) e delle varie tecniche della scultura, dalla realizzazione del modello all’opera finale. LABORATORIO: Realizzeremo un bozzetto in argilla ispirato ad un’opera scultorea della collezione.

Luce, Macchia e impressione

Dalla metà dell’800 i traguardi degli studi scientifici sconvolgono il mondo dell’arte, portando i pittori a dipingere all’aria aperta: dal vero. La loro missione diventa catturare la luce e le sue infinite sfumature. LABORATORIO: Un laboratorio di pittura ci porterà a sperimentare la pittura di macchia.

Il Colore come Espressione!

Approfondimento sull’evoluzione della funzione del colore nell’arte, dalla pittura realista dell’Ottocento, con artisti quali Luigi Serena, fino al Novecento, con pittori come Gino Rossi, che comincia a fare un uso espressivo e anti-naturalistico del colore. LABORATORIO: gli studenti ricreeranno il cerchio cromatico e coloreranno due disegni, uno con colori caldi, e uno con colori freddi.

Contatti

Sede Luigi Bailo
Borgo Cavour, 24
31100 Treviso

Sede Santa Caterina
Piazzetta Mario Botter, 1
31100 Treviso

0
    0
    Tuo Carrello
    Carrello VuotoTorna a Shop