Workshop per adulti: IKEBANA. L’arte di disporre i fiori

Biglietto unico (+ 1€ Prevendita in Promozione)

IKEBANA. L’arte di disporre i fiori.

Attività per adulti

L’IKEBANA è l’arte tradizionale giapponese di disporre i fiori. In Giappone l’arte di disporre i fiori è una vera disciplina estetica: alla base vi è il profondo rapporto tra uomo e natura, un modo sempre nuovo e mutevole di concepire i fiori e l’arte di comporli. L’ikebana è l’osservazione continua della natura, del suo ritmo stagionale, un equilibrio di forme dove lo spazio vuoto diventa essenziale per definire lo spazio compositivo. Oggi, l’Ikebana è un’espressione artistica inserita anche nelle nostre case per entrare a far parte della vita di tutti i giorni. 

Il workshop prevede una parte teorica di presentazione generale dell’arte dell’Ikebana con riferimenti storici e filosofici e nello specifico della Scuola Ohara, seguirà poi una dimostrazione di una composizione di base. Successivamente si passerà alla parte di esecuzione pratica dove i partecipanti realizzeranno le loro composizioni floreali con l’aiuto degli insegnanti.

Domenica 14 settembre dalle ore 15:00 alle 18:00 al Museo Bailo
Prenotazione obbligatoria entro il 10 settembre

Intero € 55

56,00 

Esaurito

Dettagli

ATTIVITÀ
L’IKEBANA è l’arte tradizionale giapponese di disporre i fiori. La sua è una storia molto antica che risale ai primi contatti del Giappone con la Cina. In Giappone l’arte di disporre i fiori è una vera disciplina estetica. Alla base di questa vi è il profondo rapporto tra uomo e natura, un modo sempre nuovo e mutevole di concepire i fiori e l’arte di comporli. L’ikebana è l’osservazione continua della natura, del suo ritmo stagionale, un equilibrio di forme dove lo spazio vuoto diventa essenziale per definire lo spazio compositivo. Oggi, l’Ikebana è un’espressione artistica che ha saputo adeguarsi alle esigenze del nostro tempo, diventando una forma d’arte universale. I profondi rinnovamenti delle sue finalità, hanno fatto sì che l’Ikebana possa ora essere inserito nelle nostre case per entrare a far parte della vita di tutti i giorni. Può accompagnarci nella nostra quotidianità attraverso l’espressione dell’armonia tra uomo e natura. La Scuola Ohara, presente in tutto il mondo con sede in Giappone, propone un percorso che rispecchia lo spirito originario della Via dei fiori (Kado) che considera il cammino nella ricerca della conoscenza di se stessi attraverso quest’arte tradizionale.

A guidarci in questo workshop ci saranno i Maestri Mauro Lovadina e Yoko Narizuka di Ikebana Ohara Chapter Venezia (Sito: https://ikebanavenezia.com; Instagram: @ikebana_ohara_venezia) che opera da oltre 25 anni nel territorio per la diffusione e l’insegnamento di questa antica arte.
Il workshop prevede una parte teorica di presentazione generale dell’arte dell’Ikebana con riferimenti storici e filosofici e nello specifico della Scuola Ohara, seguirà poi una dimostrazione di una composizione di base. Successivamente si passerà alla parte di esecuzione pratica dove i partecipanti realizzeranno le loro composizioni floreali con l'aiuto degli insegnanti.
Ad ogni partecipante verranno consegnate le schede descrittive per la realizzazione di una forma base, ciotole e kenzan (supporto per i fiori), oltre ai fiori e ai rami. È richiesto di portare da casa delle cesoie da giardino e un panno. A fine attività ognuno porterà a casa la scheda didattica e i fiori e i rami usati per la propria composizione. Sarà possibile acquistare anche gli altri materiali utilizzati durante il workshop direttamente dai Maestri di Ikebana Ohara Chapter Venezia.

ORARI
Domenica 14 settembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso il Museo Bailo

COSTO
55€ + 1€ di prevendita online

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Scegli la data e l'ora, seleziona la tariffa adatta a te e procedi con il pagamento. Il giorno della visita recati in biglietteria e mostra il voucher. Non dovrai stamparlo, basta mostrarlo dal tuo smartphone.
In caso di mancata ricezione della mail di conferma dell'ordine, contattaci via mail a eventi@visitmuseumtreviso.com o chiama il numero +39 0422 658951

ATTENZIONE
I posti sono limitati. Prenota subito!

Per motivi organizzativi la prenotazione è obbligatoria entro e non oltre il giorno 10 settembre.
N.B. L'attività verrà erogata con un numero minimo di partecipanti. Qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo richiesto, i partecipanti verranno rimborsati tramite il metodo di pagamento utilizzato per l'acquisto.

Per maggiori info: +39 0422 658951 eventi@visitmuseumtreviso.com

LA MOSTRA
"HOKUSAI. L'acqua e il SEGRETO della grande onda"

Il laboratorio, organizzato daI consorzio Athena Promakos in collaborazione con i Musei Civici di Treviso, fa parte delle attività didattiche, laboratori e visite guidate, per scoprire la mostra "HOKUSAI. L'acqua e il SEGRETO della grande onda", curata e ideata da Paolo Linetti, in collaborazione con l’Associazione Mnemosyne, e organizzata da Athena Promakos in collaborazione con ViDi Cultural. dal 29 marzo al 28 settembre 2025 presso la sede del Museo Bailo dei Musei Civici di Treviso.

La straordinaria genialità artistica di Katsushika Hokusai, considerato il maestro indiscusso dell’Ukiyo-e nel periodo Edo, viene esplorata in questa mostra, che offre una visione inedita del suo processo creativo. Famoso per la sua abilità unica nel rappresentare la potenza e il dinamismo dell’acqua, Hokusai ha saputo stabilire un legame affascinante con la cultura europea, sfidando le barriere geografiche e politiche di un Giappone isolato, che in quel periodo era in contrasto con l’Occidente. La sua arte nasce dalla fusione tra un rigoroso approccio scientifico e una fantasia illimitata: ogni sua opera funge da ponte tra il reale e l’onirico, rivelando la sua capacità di analizzare in profondità la natura, trasformando ciò che è visibile e tangibile in un valore universale e mistico.

Per la prima volta, la mostra svela il “segreto” dietro “La Grande Onda”, la sua opera più celebre e simbolo di un’intera produzione artistica dove l’acqua è protagonista. Hokusai ha saputo coglierne ogni aspetto, con particolare attenzione alle onde del mare, che rappresentano la forza indomabile della natura. Il percorso espositivo ripercorre cronologicamente le varie versioni che hanno condotto all’immagine perfetta dell’onda, in cui il genio creativo dell’artista si fonde con il suo rigore scientifico.

L’esposizione offre anche una nuova e dettagliata comprensione della tecnica compositiva di Hokusai, attraverso circa 150 opere che rivelano il metodo con cui l’artista realizzò i suoi lavori più celebri. Tra queste, si possono individuare rimandi subliminali ai modelli classici di alcuni maestri rinascimentali. Inoltre, il confronto con artisti suoi contemporanei, come Kunisada, Utamaro e Kuniyoshi, evidenzia la modernità della grafica di Hokusai, la sua tecnica innovativa e l’influenza profonda che il suo stile ha avuto sulle generazioni successive. Le sue opere hanno, infatti, oltrepassato i confini dell’arte, diventando un fenomeno che ha segnato anche l’artigianato e la moda.

Grazie al lungo lavoro di ricerca e alle intuizioni del curatore Linetti, è stato possibile decifrare il codice costruttivo che sorregge la dinamica compositiva della maggior parte delle opere di Hokusai, rivelandone tanto l’approccio tecnico e intellettuale quanto le connessioni con i principi armonici dell’arte classica europea.

L’esposizione «HOKUSAI – L’acqua e il SEGRETO della grande onda», curata e ideata da Paolo Linetti, in collaborazione con l’Associazione Mnemosyne, è organizzata da Athena Promakos in collaborazione con ViDi Cultural. Un’iniziativa resa possibile grazie al partenariato pubblico privato, avviato nell’ottobre 2023, tra il Comune di Treviso e il concessionario Athena Promakos, che ha rappresentato una grande opportunità di potenziamento delle iniziative di valorizzazione dei Musei Civici di Treviso.

0
    0
    Tuo Carrello
    Carrello VuotoTorna a Shop